ratings 

Ottimismo e pessimismo sono due modi opposti di affrontare la vita. I pessimisti tendono a depressione, cattiva salute e minori successi professionali, vedendo le difficoltà come durature e causate da loro stessi. Gli ottimisti, invece, vedono le sconfitte come temporanee e affrontabili, mantenendo la perseveranza di fronte agli ostacoli. La chiave sta nel modo in cui interpretiamo gli eventi, che può renderci impotenti o darci forza. Questo tema viene esplorato in un webinar con Stefano Centonze, esperto di psicologia.

GRATIS
Accesso Corso

Durata illimitata - Modalità asincrona

Studenti iscritti

24

WEBINAR GRATUITO

Ottimismo e pessimismo sono due modi diametralmente opposti di guardare alla vita. Le persone pessimiste sono più inclini alla depressione e tendono ad avere una salute più cagionevole e un minor successo professionale. Gli ottimisti, invece, dopo una sconfitta, una perdita o un fallimento non si scoraggiano ma continuano a perseverare in quanto percepiscono le situazioni negative come sfide da sostenere e gli ostacoli come superabili. Di fronte alle avversità dell’esistenza, i pessimisti tendono, dunque, a credere che gli eventi negativi durino a lungo, pervadano ogni ambito della propria esistenza e siano la conseguenza di colpe personali. Al contrario, gli ottimisti pensano che le difficoltà e le sconfitte siano eventi temporanei causati da circostanze specifiche. Del resto, è proprio il modo in cui spieghiamo a noi stessi gli eventi della vita che ci rende impotenti oppure ci fornisce la forza di fronteggiare anche le avversità peggiori. In questo webinar di un’ora con Stefano Centonze, formatore con formazione psicologica, scopriamo come e perché restare ottimisti (nonostante tutto).

 

 

 

Iscriviti ora al percorso "Diventa Art Coach"

Foto del Profilo
Stefano Centonze
4.92 4.916666666666667
1321

Studens

Psicologo, Dottore in Scienze della Formazione e dell’Educazione (con indirizzo Esperti della Formazione) ed ha conseguito il Master Universitario in Tecniche di Analisi della Persona. Arti Terapeuta Certificato ISO 17024 ai sensi della Norma Tecnica UNI 11592 (Professionisti delle Arti Terapie), ideatore e formatore della Scuola di Intelligenza Emotiva con il Metodo Autobiografico Creativo, è Fondatore e Presidente del Network Artedo, Ente di Formazione accreditato al MIM per la formazione del personale della scuola, editore, autore di numerosi testi, studioso e ricercatore sui temi della creatività, dell’intelligenza emotiva e della crescita personale. Ha collaborato alla stesura della Proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale di educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado.

Programma del corso

    • Praticare l’ottimismo 00:48:00

Recensioni del corso


Metodo Autobiografico Creativo
®2024-2025
Metodo Autobiografico Creativo®
è un progetto di
Artedo Network SRL
viale Oronzo Quarta n° 24 – 73100 LECCE
Cod.Fis.| P.IVA: 04618720751
Mail: info@metodoautobiograficocreativo.it
Tel: (+39) 0832 601223
Tel/WA: (+39) 349 6449459
top
Privacy Policy Cookie Policy