ratings
Da bambini, la creatività viene stimolata attraverso il gioco e l'immaginazione, ma crescendo viene spesso sacrificata in favore della razionalità. Tuttavia, la creatività può essere recuperata a qualsiasi età, soprattutto per migliorare le capacità di problem solving. È una facoltà che tutti possono allenare con costanza e metodo, e non una dote riservata a pochi. La creatività non è un'illuminazione improvvisa, ma il risultato di un impegno prolungato e l'uso di tecniche mirate per generare idee originali.
WEBINAR GRATUITO
Da piccoli veniamo stimolati alla creatività, attraverso il disegno, le storie, i colori, e impariamo a conoscere il mondo dandogli le forme della nostra immaginazione. Nel diventare grandi, però, quella parte creativa troppo spesso viene sacrificata in favore della razionalità. Ma può essere recuperata a tutte le età, con un impegno consapevole, specialmente se serve per mantenere in allenamento le doti di problem solving. Si tratta, infatti, di una facoltà che può essere esercitata con costanza, con metodo, un’arte alla portata di tutti e non una dote riservata a pochi. La creatività non è quasi mai ispirazione fulminea. È più simile a una maratona che a uno sprint, è frutto di sacrifici e sforzi protratti nel tempo, attraverso l’utilizzo di opportune tecniche in grado di stimolare la nascita e lo sviluppo di idee originali. In questo webinar, condotto da Stefano Centonze, esploriamo le possibilità che gli individui possono concedersi per tornare scoprirsi ancora creativi e risolutori di problemi.
Iscriviti ora al percorso "Diventa Art Coach"

Studens
Psicologo, Dottore in Scienze della Formazione e dell’Educazione (con indirizzo Esperti della Formazione) ed ha conseguito il Master Universitario in Tecniche di Analisi della Persona. Arti Terapeuta Certificato ISO 17024 ai sensi della Norma Tecnica UNI 11592 (Professionisti delle Arti Terapie), ideatore e formatore della Scuola di Intelligenza Emotiva con il Metodo Autobiografico Creativo, è Fondatore e Presidente del Network Artedo, Ente di Formazione accreditato al MIM per la formazione del personale della scuola, editore, autore di numerosi testi, studioso e ricercatore sui temi della creatività, dell’intelligenza emotiva e della crescita personale. Ha collaborato alla stesura della Proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale di educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado.
Programma del corso
-
- Pensiero creativo e problem solving 00:46:00