ratings
Il talento naturale non è l'unico fattore determinante per il successo. Oltre al talento, è fondamentale l'atteggiamento mentale. Senza una mentalità adeguata, il talento rischia di essere sprecato. Esistono due tipi di impostazioni mentali: quella rigida, che considera le capacità innate e difficili da migliorare, e quella di crescita, che invece vede impegno, passione e umiltà come chiavi per raggiungere gli obiettivi. Sviluppare il proprio talento significa adottare una mentalità di crescita, capace di influenzare positivamente relazioni, carriere e la vita in generale.
WEBINAR GRATUITO
Il talento naturale, ciò di cui siamo dotati per nascita, può essere considerato l’unico ingrediente per il successo? Contrariamente al pensiero comune, dietro al raggiungimento dei traguardi più ambiziosi non c'è solo talento soprattutto atteggiamento mentale. Senza la giusta forma mentis è destinato a sfiorire. Ci sono, infatti, persone che hanno un'impostazione mentale rigida e altre flessibile, di crescita. Secondo la prima, gli individui hanno capacità innate che difficilmente possono essere sviluppate o migliorate; la forma mentis di crescita, al contrario, si basa sull'idea che impegno, passione e umiltà possano aiutare ognuno di noi a raggiungere i propri obiettivi. Coltivare il talento personale significa, allora, darsi la giusta impostazione mentale per cambiare le sorti di relazioni, business, carriere sportive e rivoluzionare l'intera vita di un individuo.
Iscriviti ora al percorso "Diventa Art Coach"

Studens
Psicologo, Dottore in Scienze della Formazione e dell’Educazione (con indirizzo Esperti della Formazione) ed ha conseguito il Master Universitario in Tecniche di Analisi della Persona. Arti Terapeuta Certificato ISO 17024 ai sensi della Norma Tecnica UNI 11592 (Professionisti delle Arti Terapie), ideatore e formatore della Scuola di Intelligenza Emotiva con il Metodo Autobiografico Creativo, è Fondatore e Presidente del Network Artedo, Ente di Formazione accreditato al MIM per la formazione del personale della scuola, editore, autore di numerosi testi, studioso e ricercatore sui temi della creatività, dell’intelligenza emotiva e della crescita personale. Ha collaborato alla stesura della Proposta di Legge n. 2782 del 13 Novembre 2020, Disposizioni in materia di insegnamento sperimentale di educazione all’intelligenza emotiva nelle scuole di ogni ordine e grado.
Programma del corso
-
- Coltivare il talento 00:49:00